Biscotti

La storia dei biscotti Galup è un viaggio quotidiano nella semplicità, dove ogni morso racconta la cura e l’eleganza della tradizione dolciaria piemontese. Dietro ogni biscotto c’è un gesto familiare, un ricordo d’infanzia, un momento da assaporare con calma.

La nostra selezione di biscotti nasce da questa idea: offrire una varietà autentica, capace di incontrare i gusti più diversi senza mai perdere il legame con la qualità artigianale. Dai biscotti tradizionali alle ricette reinterpretate, ogni proposta conserva una personalità precisa, fatta di ingredienti selezionati e lavorazioni attente.

I biscotti Galup al limone rappresentano l’incontro tra freschezza e leggerezza, mentre i biscotti al cocco sprigionano un aroma esotico. Non mancano i biscotti al mais, ispirati alla storica ricetta delle paste di Meliga, e i biscotti alla nocciola.

I biscotti Galup al cacao e i biscotti Galup alla cannella soddisfano anche i più golosi. I canestrelli, con la loro forma caratteristica sono tra i biscotti tradizionali più amati, così come i baci di dama e i baci di Cuneo, reinterpretati anche nella versione senza glutine e senza lattosio.

Tra i classici più apprezzati, i biscotti Krumiri, dalla forma arcuata e inconfondibile, proposti anche nella variante Krumiri al caffè.

Completano la selezione dei biscotti tradizionali Galup, i croccanti alla nocciola, da assaporare con granella di nocciola o granella di pistacchio, e le tostatelle, un’idea originale che nasce dal mix di Panettone e Pandoro tostati.

La linea di biscotti Galup senza glutine e senza lattosio arricchisce l’offerta con varianti golose adatte proprio a tutti, come le paste di Meliga, i cookies al cioccolato e i canestrelli, pensati per chi ha esigenze specifiche ma non vuole rinunciare al gusto e alla qualità.

I biscotti Galup non sono solo dei semplici dolci dolci:a ogni assaggio tramandano un patrimonio di gesti e sapori che parlano la lingua della condivisione e della genuinità.

Skip to results list

GALUP NON è
SOLO UNA MARCA.
è UNA STORIA.

UNA BELLA STORIA ITALIANA DAL 1922