GALUP NON è
SOLO UNA MARCA.
è UNA STORIA.
UNA BELLA STORIA ITALIANA DAL 1922
GALUP NON è
SOLO UNA MARCA.
è UNA STORIA.
UNA BELLA STORIA ITALIANA DAL 1922
Galup è un nome, una ricetta originale, un modo unico e diverso da tutti gli altri di fare il panettone e la colomba. Prima di Galup, il panettone era solo quello milanese.
Il panettone basso con la glassa di nocciole è un’intuizione di Pietro Ferrua, langarolo di nascita, pinerolese d’adozione. Sua l’idea, sua la ricetta. Un’innovazione, brillante e gustosa, che reinterpreta un’antica tradizione lombarda e pochi anni dopo ispira un nuovo classico dell’alta pasticceria piemontese: la Colomba Galup. Nel tempo la ricetta si è affinata, ma la personalità del dolce è sempre quella, la stessa che gli diede Pietro Ferrua e che in pochi anni fece guadagnare alla sua pasticceria il brevetto di Fornitore della Real Casa.
Galup interpreta l’arte pasticcera piemontese con passione e autenticità anche attraverso i suoi marchi. Streglio, firma l’eccellenza del cioccolato torinese: una tradizione artigianale che prende forma in creazioni curate nei minimi dettagli. Pasticceria Cuneo, rilegge i grandi classici in chiave contemporanea, offrendo dolci senza glutine e senza lattosio, pensati per chi cerca tutto il gusto della tradizione, senza rinunce. Tante storie diverse, per una sola idea di qualità.
Generazione dopo generazione, in quasi un secolo di storia, abbiamo offerto ai nostri consumatori l’eccellenza di un Panettone e una Colomba unici, rinnovandola nel tempo con nuove ricette e dolci creazioni.
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico ha inserito il segno distintivo di Galup nel Registro Speciale dei Marchi Storici di interesse nazionale. Un riconoscimento importante nel 2022, anno del nostro centenario, che ci riempie di orgoglio e premia il legame storico di Galup con la produzione, il territorio, la storia del nostro Paese.
Che Natale e che Pasqua sarebbero in Italia, senza Galup?