Dal 1922, il Galup si fa qui, nello stesso territorio che l’ha visto nascere.
Nel tempo, l’azienda è cresciuta, ha acquisito una dimensione commerciale nazionale e internazionale. Il nostro panettone ha fatto il giro del mondo e Galup è diventata un’eccellenza italiana riconosciuta, ma le strade importanti della Galup restano ancora oggi quelle di Pinerolo.
Via del Duomo e via del Pino, dove Pietro Ferrua e sua moglie Regina rilevarono un vecchio forno in mattoni rossi per trasformarlo giorno dopo giorno nella pasticceria più amata in paese, le strade del centro storico e via Fenestrelle, dove nel 1948 iniziò la storia industriale dell’azienda e dove ancora oggi viene prodotto il Galup.
Galup è un nome, una ricetta originale, un panettone diverso dagli altri. Prima di Galup, il panettone era solo quello milanese.
Il panettone basso con la glassa di nocciole è un’intuizione di Pietro Ferrua, langarolo di nascita, pinerolese d’adozione.
Pietro Ferrua detto Monsù Ferrua. Sua l’idea, sua la ricetta. Un’innovazione, brillante e gustosa, che reinterpreta un’antica tradizione lombarda per dare vita a un nuovo classico dell’alta pasticceria piemontese.
Nel tempo la ricetta si è affinata, ma la personalità del dolce è sempre quella, la stessa che gli diede Pietro Ferrua nel 1922 e che in pochi anni fece guadagnare alla sua pasticceria il brevetto di Fornitore della Real Casa.
Vogliamo essere i partner ideali e desiderati di ogni ricorrenza, i compagni deliziosi di ogni giornata, il pensiero goloso di ogni amante del dolce buono, tradizionale e al tempo stesso innovativo, senza compromessi sulla qualità
Vogliamo essere un punto di riferimento nel mercato dolciario d’eccellenza, un esempio per la scelta delle materie prime e per la capacità di proporre i migliori prodotti della nostra tradizione, fatti con la stessa cura da anni ma con la costante ricerca della perfezione che solo oggi si può avere. Vogliamo crescere insieme ai nostri affezionati clienti per un mondo più buono davvero.
La tradizione, la passione per il buono, l’amore per la qualità. Sono questi i valori che ispirano il lavoro della nostra squadra: un gruppo fatto di persone che si rispettano, si chiamano per nome e sanno qual è la differenza tra ascoltare e sentire. Conosciamo il valore di ogni momento di festa e vogliamo condividerlo insieme a voi per rendere unico ogni vostro sorriso, giorno per giorno.
La ricetta originale di Pietro Ferrua meritava una confezione che ne esaltasse l’unicità. Doveva essere bassa e larga, come basso e largo è il nostro panettone. E poi doveva avere un dettaglio di stile che la rendesse diversa da tutte le altre. Da qui l’idea di dare al coperchio un perimetro ottagonale con i contorni smussati, eliminando gli angoli e sostituendoli con dei triangoli che scendono verso la base quadrata. La forma della nostra confezione storica è nata così, da una fustella subito coperta da brevetto e ancora oggi riproducibile solo da Galup. Ecco perché il nostro panettone è immediatamente riconoscibile e tutti se lo ricordano.
È unico, anche visto da fuori. È più basso, più largo, più morbido.